
Nuove regole per la redazione dei bilanci. La capitalizzazione dei costi di pubblicità e ricerca
A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.139 del 2015, che ha portato alla modifica di alcune norme del Codice Civile, la redazione del bilancio di esercizio e consolidato, per gli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2016, dovrà rispettare i nuovi principi contabili.
In particolare, in seguito alle disposizione del decreto di cui sopra, dovranno essere eliminati dallo stato patrimoniale le immobilizzazioni immateriali relative ai costi di pubblicità e ricerca, in quanto, in assenza dei requisiti previsti dall’OIC24, detti costi dovranno essere interamente spesati nell’esercizio in cui sono state sostenuti.
L’applicazione della norma prevede che i costi di pubblicità e ricerca, anche se capitalizzati negli esercizi precedenti l’entrata in vigore dei nuovi principi contabili, dovranno essere eliminate dallo stato patrimoniale, salvo che non concorra quanto previsto dall’OIC24.In concreto, i costi di cui sopra, sostenuti a partire dal 1 gennaio 2016, potranno essere capitalizzati all’interno dello stato patrimoniale soltanto se i costi di pubblicità soddisfano tutti i requisiti stabili per i costi di impianto ed ampliamento ed i costi di ricerca applicata siano configurabili come costi di sviluppo.
Melegari Dott. Lorenzo